Maturità 2016 – seconda prova

23/06/2016 – Seconda prova

Conclusa la prima prova di italiano, per gli studenti maturandi ieri è andata in scena la seconda prova, diversa per ogni indirizzo scolastico.

Riportiamo di seguito le materie proposte ai candidati nel secondo scritto.

Licei

Classico: gli studenti hanno dovuto tradurre una versione dal greco. L’autore è Isocrate ed il brano è tratto dall’opera Panegirico. Il titolo della versione è ”Isocrate esorta i suoi cittadini a non cadere nelle trappola dell’ingiustizia: chi viola le norme si illude di trarne un vantaggio immediato, ma alla lunga finisce in rovina. I comportamenti rispettosi della virtù, nono solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico”. 

Scientifico:è stato proposto un compito di matematica sui seguenti argomenti:
– calcolo dei volumi di un serbatoio per il gasolio da riscaldamento in un condominio piccolo,
– argomenti di geometria analitica o analisi,
– calcolo probabilità, tra cui un problema legato agli scacchi,
– funzione continua e derivabile da 0 a infinito in R e di cui sono indicati alcuni punti significativi sull’asse cartesiano.

Linguistico: sono stati proposti quattro temi diversi da scegliere e svolgere in inglese: un’articolo del The Guardian per la prova di attualità; un testo di Eric Hobsbawm per la traccia storica; un brano di Saul Bellow per la letteratura; un brano dello zoologo Desmond Morris per l’ambito artistico.

Artistico: la materia era discipline artistiche e progettuali. Agli studenti si è chiesto di realizzare il progetto di un prodotto di arredo o ludico per un asilo dai 3 ai 5 anni. Per l’articolazione architettura, i candidati hanno dovuto progettare una palestra rispettando il verde presente nell’area e l’ambiente circostante. Per l’indirizzo figurativo, il lavoro da produrre doveva essere ispirato al dadaismo.

Scienze Umane: per l’articolazione ordinaria, sulla base di un testo di Tullio De Mauro e un saggio della Fondazione Giovanni Agnelli, il tema richiedeva di rispondere a due domande su quattro quesiti come “l’alfabetizzazione culturale secondo il pensiero dello psicologo Jerome Bruner e/o il concetto di democrazia secondo il filosofo John Dewey”. Per l’opzione economico sociale la materia è stata diritto ed economia politica e la prova proponeva un confronto tra sistemi scolastici europei.

Istituti tecnici

Amministrazione Finanza e marketing: per l’indirizzo economico bisognava affrontare la questione della funzione della scuola pubblica e paritaria analizzando un testo di Meuccio Ruini . Per la prova di economia aziendale è stato richiesto di redigere un budget e presentare lo stato patrimoniale nonché economico di una società che lavora nel campo della meccanica ad alta precisione.

Trasporti e Logistica (mezzi navali): la prima parte della traccia ha riguardato la struttura, la costruzione e tutto quello che riguarda i mezzi navali. Nella seconda parte invece bisognava svolgere 2 di 4 temi proposti. La prova ha avuto una durata massima di 8 ore ed è stato consentito l’utilizzo di manuali tecnici, di Regolamenti di Registri di Classifica, di calcolatrici e di software CAD forniti dagli istituti esaminanti.

Informatica e Telecomunicazioni: la prova di Sistemi e Reti per ambedue le articolazioni è stata suddivisa in una prima parte da svolgere interamente ed in una seconda con i vari quesiti. La traccia riguardava la “realizzazione di una connessione Internet in una scuola con mille studenti, ospitata in un edificio su due piani”. Agli studenti è stato chiesto di aumentare la banda disponibile, creare una piattaforma interna per la didattica multimediale e per i servizi in streaming, garantire la sicurezza della rete da minacce interne e esterne.

Meccanica, Meccatronica ed Energia: l’esame è stato diviso in due parti. La prima era articolata sul funzionamento di un meccanismo basato su un motore elettrico che aziona un albero di trasmissione “tramite una coppia di ruote dentate cilindriche a denti diritti”. All’estremità opposta dell’albero c’è un disco con un perno esterno che “scorre all’interno di una scanalatura” che trasforma il moto rotatorio dell’albero in moto alternativo. Uno schema illustra la condizione, la potenza del motore elettrico, il suo numero di giri e quelli dell’albero di trasmissione. Sulla base di queste informazioni è stato richiesto di calcolare le dimensioni delle ruote dentate e il diametro del perno. La seconda parte invece prevedeva quattro quesiti legati allo stesso problema

Elettronica ed Elettrotecnica: la traccia di elettronica riguardava l’ordine del filtro da utilizzare sulla frequenza di un’armonica; quella di sistemi automatici invece riguardava la variazione di frequenza di un segnale sinusoidale.

Costruzioni, Ambiente e Territorio: la prova era basata su progettazione, costruzione e impianti. Nello specifico agli studenti erano chieste competenze nel settore tecnologico-aziendale, di dimostrare la risoluzione di problemi tecnologici-tecnici e relativi a macchinari e apparecchiature, la progettazione di componenti e prodotti di diverse filiere, l’analisi di processi di produzione, la gestione e il controllo qualità.

Istituti professionali

Servizi Socio-Sanitarile tracce hanno riguardato le seguenti materie: igiene e cultura medico-sanitaria; discipline sanitarie (anatomia, fisiopatologia oculare e igiene) per l’opzione Ottico; scienze dei materiali dentali e di laboratorio per l’opzione Odontotecnico.

Servizi Commercialila prima parte della prova riguardava  tecniche professionali dei servizi commerciali mentre quella per l’indirizzo Promozione Commerciale e Pubblicitaria era su tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicitari.

Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera: le tracce erano diverse a seconda dell’articolazione; per l’indirizzo Enogastronomia e Servizi di sala e vendita la prova verteva su scienza e cultura dell’alimentazione e chiedeva di “sviluppare un tema sul modo corretto di alimentarsi tenendo presente la ‘piramide della dieta mediterranea moderna”.