
#Maturità2019
Dal Miur alcune novità sull’orale della #maturità2019: abolizione della tesina, analisi del testo ed educazione civica.
Abolizione della tesina
Addio cara tesina: da quest’anno i maturandi non dovranno più preparare e discutere l’elaborato multidisciplinare.
Centro del colloquio orale potrebbe diventare l’alternanza scuola-lavoro, nonostante non sia ancora un requisito obbligatorio d’ammissione, ma si attendono conferme ufficiali dal Miur con l’inizio del nuovo anno.
Analisi del testo
Come previsto dal DL n.62 del 13 aprile 2017 comma 9, la commissione d’esame “propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera“.
L’analisi del testo diventa quindi protagonista assoluta della #maturità2019, visto che le vengono dedicate anche due delle sette tracce che saranno proposte per la prima prova scritta di italiano.
Cittadinanza e Costituzione
L’Educazione Civica è fondamentale per i cittadini di domani e la scuola dovrebbe insegnarla pur non essendo una materia effettiva dei piani di studio. Per questo motivo il Miur ha deciso che al colloquio orale della #maturità2019 i commissari potranno fare ai candidati domande sulla Costituzione.
Indicazioni precise sugli argomenti di educazione civica arriveranno solamente con l’inizio del nuovo anno e ciò è legato al fatto che l’insegnamento dei concetti fondamentali di Cittadinanza e Costituzione verranno affidati ai docenti di diverse discipline:
- per i licei: storia, italiano e filosofia;
- per gli istituti tecnici e professionali: diritto e di storia.
La verifica delle competenze non sarà prevista annualmente ma solo a termine del percorso scolastico: l’accertamento delle competenze raggiunte nello studio di Cittadinanza e Costituzione avverrà quindi durante la Maturità, nello specifico all’orale.
L’orale potrebbe essere così strutturato:
– esporre l’esperienza di alternanza scuola-lavoro; – rispondere alle domande sulle singole materie oggetto d’esame; – rispondere alle domande su cittadinanza e costituzione; – analizzare testi in modo che la commissione verifichi che il maturando abbia acquisito capacità argomentativa e critica. |
Maturandi dell’Istituto Labor restate collegati per avere tutti gli aggiornamenti!